PRONTUARIO TRASLOCO FAI DA TE

Se opterai per il trasloco fai da te eccoti una guida che ti aiuterà nelle operazioni.

SCATOLE:
rimedia le scatole o comprale da noi e preparale tutte prima di iniziare il trasloco.

MOBILIA:
Devi smontare i mobili nella casa vecchia.
Smonta solo l’indispensabile. Dove vedi che riesci a spostare il mobile anche intero, salvaguardandone l’integrità, non smontare. Ti eviterai il doppio lavoro del rimontaggio nella casa nuova.
Quando smonti soprattutto armadi e cucina è importante prepararsi una bozza su carta dove si indica la posizione di alcuni particolari (ad esempio la posizione delle ante, oppure la disposizione delle basi della cucina, etc..).

Con le viti e la ferramenta che ti usciranno durante la fase di smontaggio fai un pacco separato per ogni arredo e infine posiziona tutti i vari pacchi in una scatola unica.
Finito lo smontaggio devi preoccuparti di caricare il camion. A parte un po’ di cura nel trattare i mobili non serve chissà quale abilità ma solo gran forza di volontà.

L’elemento fondamentale del trasloco è lo stivaggio del camion, vale a dire posizionare , proteggere e legare i mobili dentro il camion. Potrai essere un genio nel smontare e rimontare ma se non sai stivare i mobili arriveranno alla casa nuova tutti rovinati. Ecco perché nelle varie squadre di trasloco di cui Traslocasa dispone ogni persona ha la sua mansione, il falegname smonta e rimonta, lo stivatore sta sempre dentro il camion a stivare e il carrellista carica e scarica l’autoscala.
La cosa più difficile nello stivaggio è legare gli armadi soprattutto se ci sono ante scorrevoli in vetro.

Se il camion te lo permette l’armadio va messo in piedi (sia per il bene dell’armadio che per il tuo in quanto steso occupa il triplo del volume), altrimenti se il tuo camion non ha l’altezza necessaria puoi stenderlo. Parti con tutti gli schienali e appoggiali a parete. Poi metti tutti i fianchi ed infine tutte le ante. Fra un'anta e l'altra, tra un fianco e l'altro, e in generale tra due parti di mobili che vengono affiancate e messe a contatto, interporre SEMPRE una coperta oppure un cartone grande. Solo se le parti non siano PERFETTAMENTE lisce nel qual caso possono essere messe a contatto direttamente.  Metti sempre a contatto parti BRUTTE con parti BRUTTE e parti BELLE con parti BELLE.

Per capirci; un'anta ha la parte che noi vediamo (bello) che è liscia. La parte interna invece è piena di cerniere (brutto). Circa la stessa cosa vale per i fianchi.
Anche fra due parti brutte va sempre messo qualcosa a protezione però il fatto di avere messo grezzo con grezzo fa comunque sì che eventuali graffi causati dalle cerniere rimangano nascosti quando l'anta è montata.

Una volta posizionati schienali, ante e fianchi è necessario legarli con cura e soprattutto con un nodo resistente che non si sciolga durante il trasporto. Posizioneremo la corda o fune all'incirca a metà altezza;
Il resto della merce andrà stivata al meglio come se stessimo giocando a Tetris, più il carico è compatto meno è la probabilità che si possano riscontrare danni alla fine del trasporto.
Una nota particolare per il frigorifero che va assolutamente posizionato in verticale così il gas al suo interno non modifica il suo regolare percorso e può essere immediatamente riallacciato alla rete elettrica. In caso di rovesciamento orizzontare dovremo aspettare per sicurezza una giornata intera prima di ricollegarlo e se non ci si è organizzati per tale evenienza può risultare un gran problema.

Quando trasporti pensili o cassettiere, comò, comodini devi avere cura di fissare con il nastro carta (lo scotch giallo che usano gli imbianchini) gli sportelli e i cassetti in modo da non farli aprire durante il trasporto.
Un volta superata la fase di stivaggio del camion rimane il trasporto su gomma che predilige una cura assoluta (vai molto piano!!) durante il tragitto tra la casa di partenza e di destinazione.
Per lo scarico ed il rimontaggio ti servirà solo del gran tempo e forza ma se hai lavorato bene nella preparazione del trasloco nella casa che hai lasciato sarà tutto molto semplice. Traslocasa inizia sempre a rimontare immediatamente i mobili con i falegnami mentre i facchini scaricano i beni restanti sul camion. Tu essendo da solo scarica prima tutto il camion, posiziona gli arredi e le scatole nei vari locali corrispondenti di casa e con calma quando hai terminato inizia il montaggio. Inutile lavorare di fretta.


Scarica il prontuario del trasloco in formato PDF >>







Traslochi nazionali, internazionali con collaboratori di zona